Calici è una manifestazione che il Comune di Agliè organizza, nell’ambito degli eventi legati a Tre Terre Canavesane, dal 2014 e che ci ha visto coinvolti dalla sua genesi per la comunicazione visiva e la promozione, offline e online.

Calici è una manifestazione che il Comune di Agliè organizza, nell’ambito degli eventi legati a Tre Terre Canavesane, dal 2014 e che ci ha visto coinvolti dalla sua genesi per la comunicazione visiva e la promozione, offline e online.
LEGO® SERIOUS PLAY®, approccio nato all’inizio degli anni 2000 dalla relazione fra LEGO® Group e la business school IMD di Losanna, è una tecnica di facilitazione del pensiero, basata sull’impiego dei mattoncini LEGO® come supporto metaforico all’espressione, al confronto e all’accelerazione dei processi decisionali, di comunicazione e di problem-solving.
Il metodo di lavoro è basato sulla profonda connessione mani-mente, che permette di scavalcare il pensiero razionale e accedere al pensiero laterale e subconscio, per far emergere ciò che altrimenti resterebbe inespresso.
Si lasciano le mani libere di pensare, per esplorare nuovi schemi comportamentali e decisionali.
La metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® è versatile in quanto adattabile alla trattazione di temi diversi, ad ogni livello organizzativo, su qualsiasi tema ritenuto importante e urgente.
Le basi della metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® si fondano su principi di apprendimento e autoapprendimento che stimolano i tre sistemi con i quali ciascuno interpreta la realtà: visivo, uditivo e cinestetico.
Nei workshop LEGO® SERIOUS PLAY®, attraverso l’uso dei mattoncini, è possibile costruire scenari reali e orientare le persone all’interno delle situazioni da esplorare e risolvere, con un approccio creativo e potente che permette di:
Il core-process di LEGO® SERIOUS PLAY®, codificato internazionalmente e applicato dal facilitatore, è strutturato in 4 passaggi:
Domanda
In base all’argomento da affrontare, il facilitatore pone una domanda aperta al gruppo. Successivamente le domande saranno sempre più specifiche, per arrivare al cuore del problema/tema da affrontare.
Costruzione
I partecipanti costruiscono un modello con i mattoncini, entro le tempistiche assegnate, come risposta alla domanda del facilitatore.
Condivisione
Ogni partecipante racconta, attraverso lo storytelling e la metafora, le proprie costruzioni, che poi saranno condivise e interpretate dal resto del gruppo.
Riflessione
I concetti chiave emersi da ogni modello costruito sono approfonditi e analizzati con domande specifiche del facilitatore.
Si dice che un buon contesto per LEGO® SERIOUS PLAY ® richiede un problema complesso.
Una situazione potrà migliorare con un workshop LEGO® SERIOUS PLAY ® quando si manifestano una o più di queste situazioni:
Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY ® offre la certezza di coinvolgere ogni partecipante nel processo decisionale. Ciascuno contribuisce ed è parte della soluzione.
Un workshop LEGO® SERIOUS PLAY ® offre risultati efficaci per:
Ogni workshop LEGO® SERIOUS PLAY è progettato sartorialmente, costruito sui requisiti espressi dalla committenza a cui segue una microprogettazione di dettaglio sulle esigenze dell’azienda, dell’ente o del gruppo di partecipanti.
In questo modo è possibile massimizzare i risultati, lasciando ai partecipanti al termine dell’esperienza un senso di compiutezza e soddisfazione.
I temi affrontati possono essere diversi, spaziando dall’organizzazione alla leadership, alla gestione di problematiche specifiche, a processi di cambiamento.
A titolo esemplificativo si indicano temi che possono essere utilizzati come base per la costruzione di workshop LEGO® SERIOUS PLAY ®.
I workshop possono anche essere strutturati come Aggiornamenti Periodici per specifici profili professionali.
Area Aziendale
Area Relazionale
Claudia Scavarda
Temporary & Change Manager per aziende, PA e terzo settore.
Project manager in ambito cultura e innovazione sociale, coinvolta in progetti di riqualificazione urbana e sociale sul territorio nazionale.
Formatrice per enti pubblici e privati, con competenze certificate in mediazione, counselling e conduzione di gruppi.
Esperta in relazione d’aiuto e gestione del conflitto, sia in ambito privato che all’interno di sistemi complessi (organizzazioni e aziende).
Facilitatrice certificata Metodo LEGO® SERIOUS PLAY®.
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!